Costruire Ponti

Anno scolastico 2024/2025

AVVISO-59369, 19/04/2024, FSE+, Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nella sospensione estiva

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 23 Dicembre 2025

Descrizione del progetto

Progetto di Inclusione e Contrasto alla Dispersione Scolastica.

Considerazione Iniziale: Solo una solida strutturazione della personalità può gestire relazioni sempre più complesse. Per questo motivo, riteniamo che lavorare sullo scaffolding esistenziale degli studenti possa essere la chiave per aumentare il successo scolastico e di vita in generale.

Il nostro obiettivo principale è il benessere dello studente.

Introduzione: La nostra scuola a Bologna, con circa 1200 studenti tra infanzia e scuola media, intende partecipare al bando ESO4.6.A4 per implementare interventi che amplino il tempo scuola, promuovano l’inclusione, riducano i divari di apprendimento e contrastino la dispersione scolastica. Per raggiungere questi obiettivi, utilizzeremo un approccio integrato basato sui concetti di scaffolding educativo di Jerome Bruner e l’importanza dell’ambiente facilitante di Donald Winnicott.

Scaffolding Educativo: Jerome Bruner ha introdotto il concetto di “scaffolding” per descrivere il processo attraverso il quale insegnanti ed educatori forniscono supporto temporaneo agli studenti per aiutarli a raggiungere un livello di competenza che non sarebbero in grado di raggiungere da soli. Questo supporto viene gradualmente ritirato man mano che gli studenti diventano più indipendenti e competenti. Applicando questo concetto, il nostro progetto prevede moduli di soft skills che saranno implementati sia in orario curricolare che extracurricolare.

Ambiente Facilitatore: Il neuropsichiatra Donald Winnicott ha sottolineato l’importanza di un ambiente facilitante per lo sviluppo del bambino. Winnicott ha descritto come un caregiver possa fornire il giusto equilibrio tra supporto e autonomia, creando le condizioni ideali per la crescita personale. In modo simile al concetto di scaffolding, il nostro progetto mira a creare un ambiente scolastico che supporti lo sviluppo delle competenze personali e sociali degli studenti.

Obiettivi

  • Ridurre il tasso di dispersione scolastica del 20% entro due anni.
  • Aumentare il livello di motivazione e coinvolgimento degli studenti, specialmente quelli a rischio.
  • Ridurre i divari di apprendimento tra gli studenti.
  • Promuovere l'inclusione e il senso di appartenenza tra tutti gli studenti.

Referenti

Documenti

Pubblicità "Costruire Ponti" - PN Scuola e Competenze

“PN Scuola e Competenze 2021 – 2027” e finanziato tramite i fondi FSE+

Settimana di accoglienza (dal 9 al 13 settembre 2024) – classi seconde/terze Scuole Primarie – PN 21-27

Dal 9 al 13 settembre 2024 corso gratuito rivolto a future 2^ e 3^. Il modulo sarà dedicato allo sviluppo delle competenze di accoglienza e soft skills.