Circolare N. 9 - A.S. 2023/24

Circ. n. 9 – PROGETTO EDUCATORE D’ISTITUTO

Circ. n. 9   Bologna, 14/09/2023    

Circ. n. 9 

 Bologna, 14/09/2023

 

 

                                                                 Ai docenti di sostegno dell’Istituto

                                                               Ai docenti curricolari dell’istituto

                                                 Agli Educatori d’Istituto

                                                                                     In Circolari online

 

SCUOLA DELL’INFANZIA FERRARI

SCUOLA DELL’INFANZIA TAMBRONI

SCUOLE PRIMARIE FERRARI – PAVESE – TAMBRONI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LEONARDO DA VINCI

BOLOGNA

Anno scolastico 2023 /2024

 

PROGETTO EDUCATORE D’ISTITUTO

 UTILIZZO ORE ASSEGNATE IN CASO DI ASSENZA DEGLI ALUNNI CON C.I.S. DI COMPETENZA DEL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERE SAVENA (COOP QUADRIFOGLIO) – IL COMUNE DI PIANORO (COOP DOLCE) – IL COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (COOP QUADRIFOGLIO). COMUNE DI LOIANO (COOP DOLCE) – COMUNE DI MONZUNO (COOP SOLCO LIBERTAS). COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COOP CADIAI

 

 

 

 

PREMESSA

 

Per il corrente anno scolastico 2023-2024, ai sensi dell’Accordo Metropolitano, abbiamo deciso di aderire al progetto proposto dal Comune di Bologna, dal Comune di Pianoro e dal Comune di San Lazzaro di Savena denominato “Educatore d’Istituto” dando un ruolo di maggior rilievo agli educatori che operano nei nostri Plessi ed una maggiore autonomia operativa grazie anche alla valorizzazione delle loro competenze.

 

OBIETTIVI:

 

  • Favorire una maggior partecipazione degli educatori alle attività funzionali della scuola (ore di programmazione, di documentazione e di partecipazione a gruppi operativi, partecipazione ai viaggi di istruzione e alle uscite didattiche, recite e rappresentazioni);

 

  • Realizzare interventi educativi secondo le esigenze di inclusione degli alunni con disabilità e degli alunni con DSA e con Bisogni educativi speciali, BES.

 

  • Qualificare le competenze degli educatori favorendo la loro partecipazione e attivazione a favore di tutto il contesto scolastico.

 

  • Favorire l’inclusione attraverso la flessibilità degli interventi anche su altri alunni dei Plessi per favorire lo sviluppo di competenze trasversali e curricolari.

 

MODALITA’ DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO.

 

SIN DAL PRIMO GIORNO DI ASSENZA DELL’ALUNNO/A  ASSEGNATO/A

A SECONDO DELLA NECESSITA’, L’EDUCATORE POTRA’ RIMANERE NELLA CLASSE O NEL PLESSO A SUPPORTO DELLE ALTRE CLASSI AFFERENTI L’AREA DI APPARTENENZA (QUARTIERE SAVENA, COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA) O POTRA’ ACCANTONARE E RIUTILIZZATE IN UN SECONDO MOMENTO LE ORE, FINO AL TRENTESIMO GIORNO DI ASSENZA PER GLI ALUNNI EDUCATORI DELLA COOP QUADRIFOGLIO.

 

GLI EDUCATORI DELLA COOP QUADRIFOGLIO (COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA) POTRANNO UTILIZZARE LE ORE SOLO NELLA PROPRIA CLASSE DI APPARTENENZA O NELLE ALTRE CLASSI OVE PRESENTI ALTRI ALUNNI DELLA MEDESIMA COOPERATIVA DI APPARTENENZA.

 

GLI EDUCATORI DELLA COOP DOLCE (COMUNE DI PIANORO E COMUNE DI LOIANO) POTRANNO UTILIZZARE LE ORE SOLO IL PRIMO GIORNO DI ASSENZA, L’EDUCATORE POTRA’ ACCANTONARE LE ORE PER UTILIZZARLE IN ALTRO MOMENTO O RIMANERE NELLA CLASSE NELLA STESSA GIORNATA. LE ORE ACCANTONATE, NON POTRANNO ESSERE UTILIZZATE IN ALTRE CLASSI DEI PLESSI.

 

GLI EDUCATORI DELLA COOP SOLCO LIBERTAS (COMUNE DI MONZUNO) POTRANNO UTILIZZARE LE ORE SOLO IL PRIMO GIORNO DI ASSENZA, L’EDUCATORE POTRA’ ACCANTONARE LE ORE PER UTILIZZARLE IN ALTRO MOMENTO O RIMANERE NELLA CLASSE NELLA STESSA GIORNATA. LE ORE ACCANTONATE, NON POTRANNO ESSERE UTILIZZATE IN ALTRE CLASSI DEI PLESSI.

 

 

Le ore dell’educatore potranno essere utilizzate o accantonate per un utilizzo successivo in modo flessibile: sin dal primo giorno di assenza dell’alunno a cui è stato assegnato, potrà rimanere a disposizione del Plesso o degli altri Plessi a supporto di altri alunni o situazioni problematiche o utilizzarle per altri programmati interventi.

 

Il Progetto è finalizzato per supportare le esigenze dell’Istituto e permettere agli alunni disabili e non presenti nell’Istituto di sviluppare nuove competenze – partecipazione a uscite didattiche e gite – supporto ad alunni BES e DSA sui metodi di studio e supporto alla didattica. – incontri di programmazione e gruppi operativi.

 

  • LE FINALITA’ degli interventi sono pensati in primis per alunni disabili (legge 104/’92) per favorire l’acquisizione abilità sociali e competenze disciplinari sfruttando diversi canali.

 

  • OBIETTIVI:

– Favorire una maggiore socializzazione.

– Rafforzare il senso di responsabilità e condivisione.

– Rafforzare le capacità individuali e di gruppo,

– Acquisire competenze nelle diverse discipline.

– Promuovere l’autonomia nelle attività di vita quotidiana in ambito scolastico     ed extra scolastico.

– Migliorare l’autostima e la sicurezza nelle proprie capacità.

– Aumentare i tempi attentivi e la concentrazione sul compito.

– Migliorare la capacità di esprimere emozioni.

– Stimolare la partecipazione – Incrementare le capacità espositive attraverso diversi linguaggi (verbale, corporeo, iconico).

 

LE ORE DELL’EDUCATORE A PARTIRE DAL PRIMO GIORNO DI ASSENZA E ANCHE PER I GIORNI SUCCESSIVI POTRANNO COMUNQUE ESSERE UTILIZZATE NELLA CLASSE-SEZIONE O NEL PLESSO IN CUI OPERA O NEGLI ALTRI PLESSI OVE SE NE RAVVISI LA NECESSITA’. ESSE SARANNO FINALIZZATE AL SUPPORTO DI ALTRI ALUNNI DISABILI, DSA O BES, PER FAVORIRE LA LORO INCLUSIONE MEDIANTE ATTIVITA’ DI RINFORZO E SUPPORTO ALLA DIDATTICA.

 

L’educatore lavorerà in sinergia con i team docenti in cui operano, al fine di realizzare il miglior percorso possibile che risponda ai bisogni che si presenteranno nel corso dell’anno scolastico.

 

Riguardo le assegnazioni orarie concordate con il Quartiere Savena per gli alunni con C.I.S. inseriti nella Scuola dell’Infanzia Ferrari, per favorire al meglio l’inclusione scolastica e garantire la continuità  educativa e didattica degli alunni, per il corrente anno scolastico, l’educatrice Di Giovanni Concetta utilizzerà 04 ore delle ore assegnate complesive assegnate, nella Scuola dell’infanzia  Ferrari, nella sezione Azzurra.

 

Tutti gli  interventi riguardanti il corrente anno scolastico, dovranno essere concordati e definiti con:

 

FUNZIONE STRUMENTALE INCLUSIONE – DOTT STEFANO FANARA.

I referenti per il SOSTEGNO dei vari Plessi:

INFANZIA FERRARI – DOCENTE LECCISOTTI TERESA;
PRIMARIA FERRARI – DOCENTE SULIS FRANCESCA;

PRIMARIA TAMBRONI – DOCENTE FERRARA PAOLA;

PRIMARIA PAVESE – DOCENTE MINELLI SARA;

SECONDARIA PRIMO GRADO LEONARDO – DOCENTE FUCCI ILARIA.

 

VERIFICHE DEL PROGETTO: Le verifiche si svolgeranno attraverso incontri tra la Funzione Strumentale e i vari referenti per il sostegno per ogni Plesso, la pedagogista della Scuola dell’Infanzia Ferrari, la referente della Coop Quadrifoglio Dottoressa Silvia Stori, la Dottoressa Claudia Zerri e il Dottor Alessandro Franchini per il  SEST del Quartiere Savena, la referente della Coop Dolce Dottoressa Francesca Gallini  e la referente responsabile del Comune di Pianoro Dottoressa Emanuela Derose, la Dottoressa Francesca Sanna per la Coop Quadrifoglio Comune di San Lazzaro di Savena, per definire percorsi, per monitorarne lo svolgimento e trarre a fine anno le opportune conclusioni.

Sarà cura dell’educatore rendicontare mediante il foglio firme le ore svolte e quelle eventuali da recuperare e riutilizzare secondo le modalità concordate.

Tutto il percorso sarà presentato e verificato durante il GLI (gruppo di lavoro per l’inclusione) e il GLIS ( Gruppo di lavoro per l’Integrazione Scolastica)  dell’Istituto Comprensivo 13 di Bologna, in quanto saranno presenti tutti le figure che operano a favore dell’inclusione.

 

 

LA FUNZIONE STRUMENTALE INCLUSIONE ALLE DISABILITA’ IC 13

DOTTOR STEFANO FANARA

Referente del PAI ( Piano Annuale Inclusione).

Referente Rapporti Inter-Istituzionali con A.U.S.L. – U.S.R. –E.R. – Comune di Bologna -Quartiere Savena- Comune di San Lazzaro di Savena- Comune di Pianoro  – Comune di Loiano– Comune di Monzuno – Coop Quadrifoglio – Coop Dolce – Coop Solco Libertas – Coop CADIAI.

Membro referente del GLIS (Gruppo di lavoro Integrazione Scolastica) ai sensi dell’Accordo di Programma Metropolitano 2016/2021 e valido fino al 31-12-2022.

Membro referente del GLI (Gruppo di Lavoro Inclusione) ai sensi dell’Accordo di Programma Metropolitano 2016/2021 e valido fino al 31-12-2022.

 

LA RESPONSABILE DEL SEST – QUARTIERE SAVENA DOTTORESSA CLAUDIA ZERRI

 

LA RESPONSABILE DELL’UNITA’ DI BASE SCOLASTICA – COMUNE DI PIANORO DOTTORESSA EMANUELA DEROSE

 

LA RESPONSABILE DELL’UNITA’ DI BASE SCOLASTICA – COMUNE DI LOIANO

DOTTORESSA ALICE FARINI

 

LA RESPONSABILE DELL’UNITA’ DI BASE SCOLASTICA – COMUNE DI MONZUNO

DOTTORESSA CRISTINA RISALITI

 

IL RESPONSABILE DELL’UNITA’ DI BASE SCOLASTICA – COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

DOTT ANDREA GAMBERINI

 

LA RESPONSABILE DELLA COOP QUADRIFOGLIO (QUARTIERE SAVENA) DOTTORESSA SILVIA STORI

 

LA RESPONSABILE DELLA COOP DOLCE – DOTTORESSA FRANCESCA GALLINI

 

LA RESPONSABILE COOP QUADRIFOGLIO COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA DOTTORESSA FRANCESCA SANNA

 

LA RESPONSABILE DELLA COOP SOLCO LIBERTAS

DOTTORESSA SONIA GIACOMETTI

 

LA RESPONSABILE DELLA COOP CADIAI

DOTTORESSA GRAZIA MAZZOLI

 

 

Dott Stefano Fanara

Funzione Strumentale Inclusione alle disabilità.

Referente Responsabile del Piano Annuale per l’Inclusività.

Referente responsabile del Glis e del Gli d’istituto.

 

La Dirigente Scolastica

Dott.ssa Teresa Pintori

firma digitale ai sensi del C.A.D.

Scarica la circolare: