Circolare N. 26 - A.S. 2023/24

Circ. n. 26 – PROGETTO “COMPRENDERE PER ACCOGLIERE” A CURA DELL’ASSOCIAZIONE COMITATO AUTISMO 365.

Circolare N° 26   Bologna, 21/10/2023 Ai Docenti specializzati e non per il sostegno Alle referenti di Plesso Primaria Tambroni, Primaria Ferrari –

Circolare N° 26

 

Bologna, 21/10/2023

Ai Docenti specializzati e non per il sostegno

Alle referenti di Plesso Primaria Tambroni, Primaria Ferrari – Primaria Pavese – SSPG Leonardo.

Ai Docenti curricolari coinvolti nei processi d’inclusione.

Agli Educatori d’Istituto.

Ai genitori degli alunni con C.I.S. coinvolti nel progetto inclusivo.

Al DSGA dott. Davide Ducci.

 

Oggetto: PROGETTO “COMPRENDERE PER ACCOGLIERE” A CURA DELL’ASSOCIAZIONE COMITATO AUTISMO 365.

 

Con la presente si comunica l’attivazione del PROGETTO IN OGGETTO.

Progetto approvato con delibera n. 66 del Collegio Docenti del 16/05/2023, finanziato interamente dal COMITATO AUTISMO 365.

A seguire il progetto e relativo elenco delle classi coinvolte con il calendario degli interventi.

L’enorme diffusione che in questi anni ha avuto l’autismo presenta una grande sfida per la società e per le nuove generazioni che sempre più di frequente verranno a contatto con coetanei nello spettro autistico e con la diversità in generale.

Ai bambini e ragazzi verrà chiesto sempre più di frequente di mettersi in relazione con questo tipo di diversità neurologica e ai giovani nello spettro, al contempo, verrà richiesto un grande sforzo di “adattamento” a modalità comunicative e relazionali per loro complesse.

Questo progetto ambisce a mettere in contatto questi “due mondi”, fornendo ai coetanei neurotipici strumenti specifici per comprendere e relazionarsi con persone dal funzionamento differente, aprendo la loro mente ad un modo di pensare non convenzionale, ma adattato al loro interlocutore.

Questa capacità, soprattutto in una società sempre più omologata, aiuterà le nuove generazioni ad andare oltre l’apparenza delle cose e a sviluppare una maggiore sensibilità ed empatia.

Questo progetto mira quindi, non tanto ad apprendere tecniche, quanto a sviluppare il sentire, l’imparare a mettersi nei panni dell’altro, infine a comprendere per accogliere.

Il laboratorio in oggetto si propone di trattare una parte teorica su cosa sia l’autismo e come si caratterizzi nelle sue accezioni ad alto o basso funzionamento, nelle classi dove sono inseriti i bambini/ragazzi con diagnosi di autismo nel nostro IC 13.

Questa parte verrà svolta da una assistente analista del comportamento che calibrerà i suoi interventi sulla base dell’età anagrafica dei bambini.

In particolare si prevedono tre incontri di due ore ciascuno per la scuola primaria e di un’ora per la secondaria di primo grado.

L’intera classe verrà poi coinvolta a partecipare ad esercizi pratici in gruppi secondo le regole del role playing per favorire l’immedesimazione e la comprensione di ciò che il ruolo richiede.

Al di fuori dell’orario scolastico si proporranno poi laboratori esperienziali con la partecipazione dei ragazzi della scuola e la collaborazione del Comitato Autismo 365 che segue il progetto mettendo a disposizione educatori formati.

Per le classi del secondo ciclo delle scuole primarie e per le classi della SSPG, il progetto ha come finalità una conoscenza di quella che è la neuro-diversità, intesa come la variabilità tra i sistemi nervosi di ogni essere umano, ovvero l’insieme delle differenti caratteristiche che costituiscono la neurologia di ciascun individuo, compreso lo sviluppo neurologico detto “tipico”. Secondo un modello operazionale e comportamentale verranno approfondite le modalità in cui esistono modi differenti di pensare, processare informazioni, assimilare e reagire agli stimoli che l’ambiente e le altre persone intorno mandano. È fondamentale conoscere che al mondo esistono differenti tipologie di strutture del cervello umano, al fine di sviluppare una presa di coscienza e una valutazione del “diverso” in termini operazionali e descrittivi, senza interpretazioni e attribuzioni di caratteristiche svalutanti, escludenti, respingenti.

Dopo una prima introduzione alle varie tipologie di neuro-diversità, verrà esplorato con maggiore attenzione la condizione dell’autismo. Il termine condizione non viene usato per caso, al contrario testimonia il fatto che non si tratta di una malattia o qualcosa da cui guarire, bensì di una modalità specifica di funzionare, che risulta essere permanente, per tutta la vita dell’individuo. Il tema verrà approfondito attraverso una parte teorica, accompagnata da slide, spezzoni di film/video/cortometraggi, e una parte pratica laboratoriale. Nei giorni successivi agli incontri laboratoriali in presenza verrà dedicato in classe un momento di condivisione e rielaborazione dell’esperienza in un’ottica operazionale e comportamentale con la Dott.ssa Barbara Gravante, assistente analista del comportamento.

 

Di seguito un accenno dei temi che verranno trattati:

-definizione di autismo

-autismo senza disabilità cognitiva

-autismo con disabilità cognitiva

-la sensibilità sensoriale

-la comunicazione

-i miti da sfatare

-consapevolezza di sé e della diagnosi

-strategie di problem solving quando si è in difficoltà

 

La vita non è una gara in cui chi arriva prima vince. La vita è un cammino continuo verso un risultato che è solo nostro. La speranza è incontrare durante il viaggio dei compagni, che possano diventare degli amici, dove ognuno ha il suo passo, la sua andatura. Dove ognuno porta sulle spalle uno zaino diverso pieno di risorse da poter condividere: chi porta il cibo, chi porta il vestiario, chi porta gli strumenti per comprendere la direzione. Lo scambio continuo con l’altro delle proprie risorse rende la fatica del viaggio più sopportabile, sino ad apprezzare il cammino godendosi il panorama, quasi dimenticando la meta.

Le diversità dunque non solo possono coesistere, ma con il rispetto e l’amore possono incontrarsi e arricchirsi reciprocamente, senza giudizio e con libertà di espressione.

 

 

 

INTERVENTI NELLE CLASSI COINVOLTE 

PLESSO

PRIMARIA

TAMBRONI

DATACLASSEORARIOORELUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDÌGIOVEDI’VENERDI’
3A10,30-12,30215/11/23
3A10,30-12,30205/03/2024
3A8,30-10,30213/12/2023
5A10,30-12,30223/11/2023
5A14,30-16,30219/03/2024
5A10,30-12,30207/05/2024
4A10,30-12,3021/12/2023
4A14,30-16,30212/03/2024
4A10,30-12,30216/05/2023
PLESSO PRIMARIA FERRARI
CLASSEORARIOORELUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDÌGIOVEDI’VENERDI’
3A8:30-10:302 27/11/23
3A8:30-10:30213/03/24
3A8:30-10:30215/05/24
5 A11:00-13:002   4/12/23
5A11:00-13:00221/02/24
5A11:00-13:00220/03/24
 

PLESSO PRIMARIA PAVESE

CLASSEORARIOORELUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDÌGIOVEDI’VENERDI’
1C10.00-12.002   20/11/23
1C10.00-12.00208/03/2024
1C10.00-12.00214/05/2024
1D10.00-12.002     22/11/23
1D10.00-12.00207/03/2024
1D10.00-12.002    23/05/2024
2D14.30-16.30211/12/2023
2D14.00-16.00215/03/2024
2D14.00-16.00224/05/2024
3C10.00-12.00221/11/2023
3C10.00-12.002       6/03/2024
3C10.00-12.00217/05/2024
3D10.30-12.3026/12/2023
3D13.30-15.302 11/03/24
3D11.00-13.00210/05/2024
PLESSO

SECONDARIA

LEONARDO

CLASSEORARIOORELUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDÌGIOVEDI’VENERDI’
2B10 – 111     29/11/23
2B12 – 1314/3/24
2B10 -111      6/05/24
2D  9 -101      29/11/23
2D13 – 141 4/3/24
2D11- 12        1      6/05/24
1A10 – 12228/11/23
1A10 – 11114/03/24
1A10 – 1118/5/24
1D10 -122     05/12/23
1D11 – 12114/03/24
1D11 – 1218/5/24

 

Dott. Stefano Fanara

Funzione Strumentale Inclusione alle disabilità.

Referente Responsabile del Piano Annuale per l’Inclusività.

Referente responsabile del Glis e del Gli d’istituto.

 

 

La Dirigente Scolastica

Dott.ssa Teresa Pintori

firma digitale ai sensi del C.A.D.

Scarica la circolare: