Circolare N. 53 - A.S. 2016/17

Circolare N.53 – progetto “Hour of Code” e “Coding”.

Circolare n° 53.                                                             Bologna 29/ 11/2016 Ai Docenti Ai Genitori nel

Circolare n° 53.                                                             Bologna 29/ 11/2016
Ai Docenti
Ai Genitori
nel sito: http://www.ic13bo.gov.it

Oggetto: progetto “Hour of Code” e “Coding”.

Si comunica che, a partire da quest’anno scolastico, l’IC 13, parteciperà al progetto Hour of code, ora del codice, con tutte le classi della Secondaria di 1° e le classi terze, quarte e quinte della Primaria. Il progetto verrà sviluppato grazie alla collaborazione dell’azienda Engineering – Ingegneria Informatica S.p.a. di Bologna, partner del progetto Programma il futuro, iniziativa italiana lanciata dal MIUR, a partire dalla Europe Code Week 2014. Nel Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) pubblicato a fine ottobre 2015, l’insegnamento del pensiero computazionale è diventato parte dei programmi della Scuola e l’azione #17 del PNSD cita, espressamente, programmailfuturo.it, come programma di riferimento per questa attività didattica.
L’ora del codice è l’attività più utilizzata come primo approccio al coding, al punto da dare il nome alla campagna di alfabetizzazione, lanciata dall’organizzazione Code.org, a partire dal 2013 (Hour of code, per l’appunto), nel corso della Computer Science Education Week.
The Hour of Code, è un’iniziativa nata per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un’ora di programmazione.L’obiettivo non è quello di far diventare tutti i nostri alunni dei programmatori informatici, ma di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna. Inoltre, la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica aiuta a sviluppare la capacità di risoluzione di problemi e la creatività. Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini.

La Referente di progetto.                                        La Dirigente scolastica

Ins. Eleonora Costa.                                Dott.ssa Serafina Patrizia Scerra

[attachments title=”Allegato” include=”8609″]