Circolare N. 239 - A.S. 2021/22

Circ. n. 239 – Misure per l’attuazione dell’inclusione scolastica – elaborazione del PEI provvisorio.

Circ. n. 239 Bologna, 08/08/2022     Ai Docenti di sostegno e p.c. Ai Docenti tutti All’A.A. Agli alunni e p.c. A tutti gli Stakeholders Sul Sito

Circ. n. 239

Bologna, 08/08/2022

 

 

Ai Docenti di sostegno

e p.c. Ai Docenti tutti

All’A.A. Agli alunni

e p.c. A tutti gli Stakeholders

Sul Sito nell’area dedicata:

www.ic13bo.edu.it

 

 

 

Oggetto: misure per l’attuazione dell’inclusione scolastica – elaborazione del PEI provvisorio.

 

 

Per una completezza del nuovo quadro delle misure introdotte dal D. Lgs 66/2017 e definite dal D.I. n. 182/2020 per attuare l’inclusione scolastica, si forniscono indicazioni relative all’elaborazione del PEI provvisorio, in vigore a partire dal corrente anno scolastico. Tale strumento inclusivo riguarda i bambini che entrano nella scuola per la prima volta, di solito all’Infanzia, e gli alunni di qualsiasi classe che sono stati certificati durante l’anno in corso e che non hanno quindi un PEI in vigore.

Casistica per il PEI provvisorio

La norma prevede che entro il 30 giugno, nel caso di alunni già iscritti e frequentanti con nuova certificazione dopo l’ingresso a scuola, oppure alunni neoiscritti dal GLO vada redatto il PEI provvisorio che ha lo scopo di definire ciò che occorre per garantire l’inclusione l’anno successivo, compresa la proposta rispetto alle risorse necessarie, di sostegno.

Nel caso di alunni già iscritti e frequentanti e, quindi, di nuova certificazione dopo l’ingresso a scuola, sono membri di diritto del GLO i docenti del team o del consiglio della classe, frequentata dagli stessi alunni.

Nel caso di alunni neoiscritti, ossia che si iscrivono per la prima volta a scuola e che non sono stati ancora assegnati ad una classe/sezione, i docenti che faranno parte del GLO, saranno nominati ai sensi dell’articolo 3 del DM 182/2020.

Procedure per l’individuazione delle misure per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità

Considerata la portata innovativa delle procedure per l’individuazione delle misure per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, introdotte dalle recenti disposizioni normative, appare necessario un approfondimento in merito agli adempimenti del GLO, relativi alla fase conclusiva delle attività inclusive a. s. 2021-22, con riferimento alla verifica finale e alle proposte per le risorse professionali e i servizi di supporto necessari.

Il GLO deve esprimersi in merito agli interventi necessari per garantire, l’anno scolastico successivo, il diritto allo studio e la frequenza dell’alunno con disabilità. Verranno utilizzati per il PEI provvisorio i modelli ministeriali previsti e le sezioni interessate riguarderanno la parte inziale del documento, oltre le proposte del numero di ore di sostegno, delle risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base, delle tipologie di assistenza/figure professionali e relativo fabbisogno da destinare all’assistenza, all’autonomia e/o alla comunicazione.

Il modello di PEI ministeriale

Nello specifico del modello di PEI ministeriale, il riquadro della sezione specifica da compilare prevede le seguenti voci:

  • Assistenza di base: riguarda interventi destinati al supporto materiale, naturalmente senza vincoli di orario.

Nel riquadro sono specificate le tipologie di intervento più comuni:

  • assistenza igienica, compresi accompagnamento e assistenza nell’uso dei servizi e pulizia;
  • spostamenti, compresa l’accoglienza all’entrata e l’accompagnamento all’uscita nonché supporto e vigilanza nei movimenti interni;
  • mensa,compreso l’eventuale supporto necessario per assumere merende o altro durante le pause.

Qualora l’alunno non necessiti di assistenza relativa alle voci suddette, bisogna specificare nella voce altro di quale tipo di assistenza si tratti (esclusa quella di tipo sanitario).

 

  • Assistenza specialistica: diversamente da quella di base, l’assistenza specialistica all’autonomia e/o alla comunicazioneriguarda interventi educativi.

Nel caso l’alunno necessiti di assistenza per la comunicazione, se ne deve specificare la tipologia sulla base dell’esigenze e del tipo di disabilità del medesimo allievo: visiva, uditiva o intellettiva e disturbi del neuro sviluppo, che richiedono modalità di comunicazione alternative. Nel caso in cui l’alunno necessiti di assistenza per lo sviluppo dell’autonomia, è necessario specificare il tipo di intervento: interventi di autonomia personale identificati sinteticamente con “cura di sé”; interventi in mensa; altro (da specificare). E’ previsto, inoltre, un campo aperto dove descrivere sinteticamente l’organizzazione prevista, esprimendo una riflessione sui collegamenti tra i compiti delle varie figure, al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse.

  • Esigenze di tipo sanitario: le esigenze di tipo sanitario, quale ad esempio la somministrazione di farmaci, non vanno inserite nel PEI; al riguardo, nel riquadro si rinvia alla documentazione presente nel fascicolo dell’alunno.

 

  • Arredi speciali, Ausili didattici, informatici, ecc: nel riquadro vanno indicati la tipologia e le modalità di utilizzo di arredi speciali, quali ad esempio banchi speciali, sedie attrezzate, strumenti di accesso particolari e gli strumenti didattici e informatici necessari per l’anno scolastico successivo.

 

Proposta del numero di ore di sostegno per l’anno successivo

Come richiamato nelle Linee Guida, relativamente alla proposta del numero di ore sostegno per l’a. s. successivo, si evidenzia che:

  • pur essendo una proposta, si tratta di un pronunciamento importante che, avendo anche considerevoli ricadute sugli impegni di spesa della pubblica amministrazione, deve necessariamente rispettare principi di correttezza, equità e responsabilità;
  • la richiesta deve riferirsi solo ed esclusivamente alle esigenze e bisogni dell’alunno con disabilità (le ore sono assegnate alla classe, ma finalizzate allo sviluppo del percorso educativo personalizzato, quindi , non possono considerarsi come risorse aggiuntive che la scuola può utilizzare per attività di supporto destinate ad altri alunni della classe o scuola);
  • la richiesta non può essere effettuata per coprire esigenze di esclusiva assistenza materiale o educativa ovvero di accompagnamento;
  • la richiesta va adeguatamente motivata.

 

Le motivazioni alla base della richiesta delle ore di sostegno

Le motivazioni alla base della richiesta delle ore di sostegno devono riguardare:

  • i bisogni dell’alunno in base al Profilo di Funzionamento, se disponibile, o in alternativa alla certificazione e alla Diagnosi Funzionale. (Il M.I. evidenzia che non deve esserci un rapporto sinallagmatico tra esigenza di supporto didattico e gravità clinica o quantificazione del deficit di funzionamento; inoltre, in presenza di compromissioni lievi o parziali, una richiesta elevata di sostegno deve avere un carattere eccezionale e deve essere adeguatamente e responsabilmente motivata);

 

  • le risorse ritenute necessarie per attivare gli interventi previsti, al fine di conseguire gli obiettivi delineati nel PEI, considerando come le medesime sono state effettivamente utilizzate ( 9 – Organizzazione generale del progetto di inclusione e utilizzo delle risorse) nell’a. s. che sta per terminare. Conseguentemente, oltre a non poter chiedere un numero di ore di sostegno maggiore a quello di frequenza dell’alunno, deve risultare che le medesime ore sono state effettivamente utilizzate nelle attività o discipline in cui è prevista una forte personalizzazione dell’attività didattica, tale da richiedere necessariamente un supporto aggiuntivo.

 

Proposta risorse assistenza igienica e di base, assistenza all’autonomia e/o alla comunicazione

La proposta di risorse d’assistenza igienica e di base, assistenza all’autonomia e/o alla comunicazione per l’anno successivo va inserita nel riquadro della sezione 11. Si deve riportare, in relazione all’a. s. successivo, quanto segue:

  • con quali risorse e come vanno organizzati eventuali interventi di assistenza igienica e di base che non può essere quantificata in ore, trattandosi di una prestazione che va garantita al bisogno; il D.I. 182/2020 dispone che tale compito spetta al personale ausiliario in servizio nel plesso;
  • le proposte in merito al fabbisogno di risorse professionali da destinare all’assistenza all’autonomia e/o alla comunicazione, indicando la tipologia di assistenza/figura professionale ritenuta necessaria.

 

Altre risorse da indicare

Oltre alla proposta delle risorse già menzionate, è possibile inserire:

  • eventuali esigenze di trasporto dell’alunno “da e verso” la scuola, in particolare eventuali criticità del servizio e bisogni particolari dell’alunno;
  • indicazioni rivolte al GLO, che nell’anno successivo dovrà redigere il PEI, contenenti strategie che potrebbero essere riproposte e suggerimenti, nonché eventuali problemi emersi o potenzialità non adeguatamente sviluppate che richiedono interventi correttivi o integrazioni, soprattutto in riferimento all’organizzazione e all’utilizzo delle risorse. Tali indicazioni risultano particolarmente importanti nei casi di alunni che passano da un grado all’altro di istruzione

Le indicazioni necessarie

Le indicazioni del PEI provvisorio (redatto entro il 30 giugno), infatti, sono necessarie al GLO che nell’anno successivo dovrà redigere il PEI e contengono suggerimenti, proposte e strategie da verificare dopo l’ingresso dell’alunno a scuola, prevedendo interventi correttivi o integrazioni, per il PEI definito entro l’inizio del nuovo anno.

Alunni con BES

Per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento certificati ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170, la valutazione degli apprendimenti è coerente con il piano didattico personalizzato ed è riferita al livello di apprendimento conseguito, mediante l’applicazione delle misure dispensative e degli strumenti compensativi di cui alla legge 8 ottobre 2010, n. 170, indicati nel piano didattico personalizzato.

Alunni con BES non certificati

Per gli alunni con BES non certificati, che siano stati destinatari di specifico piano didattico personalizzato, la valutazione degli apprendimenti è coerente con il piano didattico personalizzato la valutazione viene condotta sulla base del PDP e la sua eventuale riformulazione. A cura del consiglio/team di classe per gli alunni con BES è necessario indicare per la stesura della relazione finale:

  • condizioni e livelli di partenza degli allievi;
  • discipline per le quali sono stati adottati particolari misure compensative e dispensative, anche in seguito all’introduzione della DAD;
  • livello di maturazione in rapporto alle condizioni di partenza;
  • proposta di passaggio alla classe successiva;
  • attività integrative svolte, ritenute necessarie per contenuti e metodologie, agli specifici bisogni educativi;
  • strumenti di verifica e valutazione adottati.
  • suggerimenti e orientamenti per i successivi anni scolastici.

 

Gli allegati

In allegato, due modelli di verbali e una circolare con oggetto “Convocazione GLO per stesura PEI di Verifica e PEI Provvisori ai sensi del Decreto legislativo del 7 agosto 2019 n. 96 recante Disposizioni integrative e correttive al Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, «Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c) , della legge 13 luglio 2015, n. 107»”; tutti e tre esempi brillanti di “Buona scuola”.

 

La Dirigente Scolastica 

                                                                             Prof.ssa Serafina Patrizia Scerra

               Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e
per gli effetti dell’art.3 comma c.2 DLgs n.39/93 

 

Scarica la circolare con gli allegati: